il progetto     novità   eventi      il festival      contatti
background


vèl-cro in mostra - Cartoline, interviste video e una fanzine per raccontare la comunità di Castelletto  


vèl-cro è un progetto di Alle Ortiche avviato nel 2024 che per un anno ci ha permesso di raccontare il quartiere di Castelletto e San Nicola, mescolando i punti di vista di diverse generazioni: l3 bambin3 della scuola primaria Mazzini, gli abitanti storici del quartiere e i lavoratori del’ex vivaio di Valletta Carbonara.



Lunedì 31 marzo, presso gli spazi del Maniman, si è tenuta la mostra finale che ha raccontato esiti del progetto: un viaggio tra fotografie storiche popolate da personaggi immaginati dalle bambine e dai bambini della Scuola Primaria Maria Mazzini, racconti dei luoghi che hanno segnato il quartiere nel corso dei decenni e testimonianze di chi ha lavorato nell'ex vivaio di Valletta Carbonara. Un pomeriggio tra interviste video, cartoline viaggianti e piccoli racconti, per riscoprire insieme l’anima di Castelletto.

In questa seconda fase del progetto, abbiamo coinvolto due classi terze della Scuola Primaria Maria Mazzini, partendo da una semplice ma fondamentale domanda posta dall’illustratrice Giulia Pastorino:
Cosa rende vivo un quartiere?
Le risposte sono state molteplici, ma tutte hanno portato a una consapevolezza condivisa: sono le persone a dare vita a un luogo. Gli incontri, lo scambio e la condivisione generano ricordi, creando storie che si intrecciano con l’identità del quartiere.



Da questa riflessione è nata un’attività creativa: immaginare e dare forma a nuovi abitanti per Castelletto. Ogni bambina e bambino ha estratto da una busta una sagoma di carta colorata, punto di partenza per creare un proprio personaggio. Con la tecnica del collage, hanno aggiunto ritagli di colori e forme diverse, dando vita a una popolazione di figure uniche, ciascuna con una propria personalità.
Successivamente, questi personaggi sono stati collocati nelle fotografie storiche di Valletta Carbonara, trasformando le immagini in cartoline destinate agli abitanti del quartiere.
Infine, tutti gli elaborati, comprese le carte d’identità dei personaggi immaginari, sono stati esposti in una mostra che ha dato visibilità al percorso creativo e alla visione dei bambini e delle bambine, capaci di reinventare il quartiere attraverso i loro occhi.

Parallelamente, grazie all’aiuto di Plurale Video, abbiamo raccolto le testimonianze di cinque persone che hanno vissuto Castelletto o lavorato nell’ex vivaio comunale, oggi parzialmente sede di Alle Ortiche.
Le persone interviste sono: Giuseppe Pandolfini detto Pino (abitante storico del quartiere), Mariuccia Cadenasso (presidente del circolo Primo Maggio e abitante storica del quartiere), Marco Lulleri (Tecnico, ex responsabile del vivaio di Corso Firenze per il Settore Giardini e Foreste del Comune di Genova), Riccardo Albericci (Agrotecnico botanico di A.S.Ter. S.p.A - Azienda Servizi Territoriali di Genova), Domenico Villani (presidente di Serre di San Nicola ODV)

Tutti i materiali e le esperienze fatte in questo percorso sono state raccontate all’interno di una fanzine realizzata da Samanta Woods.





vèl-cro è un progetto a cura di Alle Ortiche APS realizzato con la collaborazione di Le Serre di San Nicola ODV.
Il progetto è realizzato con i fondi di Otto per Mille della Chiesa Valdese.