Alle Ortiche Hub
Le Serre di San Nicola sono una grande area verde nel centro di Genova che collega il porto e il centro storico ai quartieri collinari della città. Ne stiamo rigenerando una parte per restituire alle persone un luogo dove poter essere comunità, circondati da natura e arte.
Un storia lunga quasi 400 anni
Le Serre di San Nicola si trovano in Valletta Carbonara, l’anfiteatro verde risultato dallo sbancamento della collina attuato per la costruzione dell’Albergo dei Poveri a partire dal 1653, ad opera del patrizio genovese Emanuele Brignole. Alla fine del Seicento la Valletta viene trasformata in un enorme giardino per i poveri e gli ospiti dell’Albergo e nel 1874 l’area diventa uno dei vivai del Comune di Genova.
Le Serre di San Nicola vengono abbandonate definitivamente alla fine degli anni Novanta del Novecento, ma la loro vocazione ambientale si è mantenuta intatta fino ad oggi.
Le Serre in trasformazione
Ogni genovese ha a disposizione soltanto 6,3 metri quadri di verde urbano, il dato peggiore tra le grandi città italiane. Noi ci siamo messi al lavoro per rigenerare le Serre di San Nicola e restituire alla città un luogo verde e accessibile, ricco di eventi e attività.
Alle Ortiche Hub sta diventando un polo di aggregazione e creazione, dove arte e ambiente si mescolano in modo profondo per dare vita a un circolo virtuoso e sostenibile. L’ecosistema di Alle Ortiche Hub è fatto di persone, piante e idee e ha l’obiettivo di recuperare un rapporto armonico tra uomo e natura.
Chi sono le Ortiche?
Dove c’è assenza c’è spazio. Si sa, le ortiche prosperano quando un luogo viene abbandonato.
Alle Ortiche è un’associazione di promozione sociale fondata a Genova nel 2019 per realizzare progetti di rigenerazione urbana e innovazione civica a base culturale e ambientale.
La nostra sede operativa si trova alle Serre di San Nicola a Genova, dove sta crescendo Alle Ortiche Hub. Oltre alla gestione delle Serre, ci occupiamo di progettazione culturale, organizziamo percorsi artistici e facciamo parte di reti territoriali e di co-progettazione.
La nostra visione in tre parole: ︎︎︎ ambiente . cultura . comunità .
Ambiente
Lavoriamo per ristabilire una relazione più equilibrata tra la natura e l’uomo, salvaguardando il verde in città e diffondendo le buone pratiche da seguire per vivere la propria quotidianità in modo sostenibile.
Cultura
Organizziamo e promuoviamo eventi culturali, senza limiti di forma e tipologia. Desideriamo attivare un ciclo virtuoso in cui l’espressione artistica diventi il propulsore della sostenibilità ambientale, legando cultura e ambiente in modo funzionale e strutturale, non solo tematico.
Comunità
Crediamo nel lavoro in sinergia e promuoviamo la costruzione di una rete di persone, associazioni, enti pubblici e privati che hanno a cuore la salvaguardia dell’ambiente, la promozione della cultura e l’inclusione sociale.