27.08.25 • ore 19.00
Poesia
Risolza // di e con Sergio Garau
Risolza, poesie 2001 - 2025 (Miraggi Edizioni) di e con Sergio Garau, presentazione in forma di atto performativo, modera il poeta Filippo Balestra.
Dopo 25 anni di tour su 4 continenti per 37 paesi latinoamericani, africani ed europei Sergio Garau lancia (letteralmente: vedi foto) il suo primo libro; presentandolo in una serie di spettacoli al fulmicotone dal circolo polare artico al Salento, passando anche per Alle Ortiche.
Dopo 25 anni di tour su 4 continenti per 37 paesi latinoamericani, africani ed europei Sergio Garau lancia (letteralmente: vedi foto) il suo primo libro; presentandolo in una serie di spettacoli al fulmicotone dal circolo polare artico al Salento, passando anche per Alle Ortiche.
Ingresso riservato all* soc*, tessera 2025 in cassa o online al costo di 10€.
27.08.25 • ore 21.30
Cinema
HOW TO SAVE A DEAD FRIEND di Marusya Syroechkovskaya
2022
Il film rivelazione di una generazione perduta che racconta l’amore di due giovani nella Russia di Putin. Girato nel corso di 12 anni, è il resoconto di una storia d’amore in un mondo in rovina. Marusya, una 16enne russa insofferente al regime della “Federazione della depressione”, si propone di rientrare nelle statistiche dei suicidi giovanili entro la fine dell’anno. Ma poi incontra Kimi, suo coetaneo, e tra i due nasce un’inaspettata e travolgente storia d’amore, intrappolata, come sono loro, nella risacca di un governo oppressivo.
h. 17.00 apertura porte e bar
h 21.30 Inizio proiezione | Biglietto intero 5€ | Biglietto ridotto per under 14 3€
Ingresso riservato all* soc*, tessera 2025 in cassa o online al costo di 10€. Facendo la tessera la prima proiezione è a biglietto ridotto.
Il film rivelazione di una generazione perduta che racconta l’amore di due giovani nella Russia di Putin. Girato nel corso di 12 anni, è il resoconto di una storia d’amore in un mondo in rovina. Marusya, una 16enne russa insofferente al regime della “Federazione della depressione”, si propone di rientrare nelle statistiche dei suicidi giovanili entro la fine dell’anno. Ma poi incontra Kimi, suo coetaneo, e tra i due nasce un’inaspettata e travolgente storia d’amore, intrappolata, come sono loro, nella risacca di un governo oppressivo.
h. 17.00 apertura porte e bar
h 21.30 Inizio proiezione | Biglietto intero 5€ | Biglietto ridotto per under 14 3€
Ingresso riservato all* soc*, tessera 2025 in cassa o online al costo di 10€. Facendo la tessera la prima proiezione è a biglietto ridotto.
28.08.25 • ore 20.00
Teatro
Rubik teatro // improvvisazione
Serata di improvvisazione teatrale con le allieve e gli allievi di Rubik Teatro, storica compagnia e scuola genovese. L'Associazione Rubik Teatro è una vivace realtà dedicata all'arte dell'improvvisazione teatrale, che unisce una compagnia di attori e una scuola aperta a tutti. Fondata con l'obiettivo di promuovere la creatività e la spontaneità, Rubik Teatro offre spettacoli coinvolgenti e corsi formativi che attraggono appassionati di ogni età.
Ingresso riservato all* soc*, tessera 2025 in cassa o online al costo di 10€.
03.09.25 • ore 21.30
Cinema
ROBOT SELVAGGIO di Chris Sanders
2024
Il film di animazione che chiude in bellezza la rassegna di cinema all’aperto 2025. Robot Selvaggio è la trasposizione cinematografica - Dreamworks - dell’omonimo albo illustrato bestseller. Emozionante per tutt*, raccomandato da 0 e 99.
h. 17.00 apertura porte e bar
h 21.30 Inizio proiezione | Biglietto intero 5€ | Biglietto ridotto per under 14 3€
Ingresso riservato all* soc*, tessera 2025 in cassa o online al costo di 10€. Facendo la tessera la prima proiezione è a biglietto ridotto.
Il film di animazione che chiude in bellezza la rassegna di cinema all’aperto 2025. Robot Selvaggio è la trasposizione cinematografica - Dreamworks - dell’omonimo albo illustrato bestseller. Emozionante per tutt*, raccomandato da 0 e 99.
h. 17.00 apertura porte e bar
h 21.30 Inizio proiezione | Biglietto intero 5€ | Biglietto ridotto per under 14 3€
Ingresso riservato all* soc*, tessera 2025 in cassa o online al costo di 10€. Facendo la tessera la prima proiezione è a biglietto ridotto.
05.09.25 • ore 19.00
podcast
La Città d’amianto
Incontro e ascolto collettivo con Sara Poma che presenta il suo nuovo podcast “La Città d’amianto”, prodotto da Chora Media per Raiplaysound. Insieme a lei Giacomo Bagni di Orecchiabile.
Il podcast racconta l’impatto della fabbrica Eternit sulla cittadina piemontese di Casale Monferrato attraverso le voci di tre donne: la dottoressa Daniela De Giovanni, l’insegnante Assunta Prato e la giornalista Silvana Mossano. Quarant’anni di battaglie civili, lutti personali e ricerca di giustizia, fino a quando nel 1987 l’allora sindaco di Casale bandisce l’amianto dalla città. Non è mai successo in nessun altro posto nel mondo. Nel 1992 la rivoluzione di Casale diventa una legge effettiva in tutta Italia.
Ingresso gratuito riservato all* soc* di Alle Ortiche APS, tessera in cassa o online al costo di 10€.
Il podcast racconta l’impatto della fabbrica Eternit sulla cittadina piemontese di Casale Monferrato attraverso le voci di tre donne: la dottoressa Daniela De Giovanni, l’insegnante Assunta Prato e la giornalista Silvana Mossano. Quarant’anni di battaglie civili, lutti personali e ricerca di giustizia, fino a quando nel 1987 l’allora sindaco di Casale bandisce l’amianto dalla città. Non è mai successo in nessun altro posto nel mondo. Nel 1992 la rivoluzione di Casale diventa una legge effettiva in tutta Italia.
Ingresso gratuito riservato all* soc* di Alle Ortiche APS, tessera in cassa o online al costo di 10€.