rit·m·i // Art residency open call
Alle Ortiche invita artist3 e collettivi a candidarsi a rit·m·i : la residenza artistica in programma dal 18 al 27 giugno, in vista della settima edizione di Alle Ortiche Festival.
La residenza artistica
rit·m·i avrà luogo all’interno del Centro Culturale Ambientale Alle Ortiche ed
è curata da Alle Ortiche in collaborazione con Florìda e ife collective.
Alle Ortiche Festival nasce nel 2019 per esplorare la connessione tra arte, ecosistemi e comunità, attivando sperimentazioni sul loro ruolo all'interno della società urbana contemporanea, concentrandosi sulla riattivazione dei luoghi e sulla promozione di pratiche creative tese a favorire la costruzione di relazioni, sostenibilità e benessere delle persone.
![]()
Quest’anno il festival indaga il tema dei rit·m·i, esplorando la ciclicità, l'ordinario e l'eccezionale, lo scandire del tempo e come il ritmo possa tradursi in rituale, caratterizzandosi socialmente e contribuendo alla formazione di comunità, legando il vissuto umano alle altre specie e al contesto contemporaneo.
Alle Ortiche mira a selezionare tre artist3 o collettivi per partecipare a una residenza artistica di 10 giorni a Genova, durante la quale gli artisti abiteranno il Centro Culturale Ambientale.
L3 artist3 selezionat3 saranno invitat3 a prendere parte ad una residenza di dieci giorni e a partecipare attivamente ad un programma comunitario, che include incontri, dialoghi e attività con i membri dell’associazione e della comunità locale. L3 artist3 avranno la possibilità di esplorare e approfondire il contesto culturale e territoriale, per sviluppare la loro pratica, rafforzare e consolidare i loro intenti progettuali.
La residenza si terrà dal 18 al 27 giugno. L3 artist3 saranno selezionat3 da una giuria composta da espert3 del settore e membri del board dell'associazione.
Chi può candidarsi
Alle Ortiche accoglie le candidature di persone maggiori di 18 anni di tutte le nazionalità e di diverse fasi di carriera, con particolare attenzione alle pratiche sperimentali nelle arti visive, nei nuovi media, nella teoria culturale, nella performance e nella curatela. È richiesta una buona comprensione e capacità di dialogo in lingua italiana per poter partecipare attivamente al programma comunitario e di dialogo.
CATEGORIA A - Installazione Artistica
Sarà selezionatə 1 artista o collettivo.
All3 artist3 che desiderano partecipare alla categoria a) è richiesto di proporre un progetto che esplori un approccio installativo nell’area del tetto della Serra Maggiore, spazio sopraelevato scandito da camminamenti calpestabili e tetti trasparenti, ben visibile dal viale che costeggia Alle Ortiche (per misure, piante e specifiche tecniche si veda l’allegato 1).
CATEGORIA B - Pratica Partecipativa
Saranno selezionat3 2 artist3 o collettivi.
Gli artisti che desiderano partecipare alla categoria b) sono invitati a focalizzarsi sull'interazione diretta con la comunità e sull'approccio partecipativo all'arte. In questa categoria, gli artisti saranno invitati a progettare e realizzare un evento che coinvolga attivamente i membri della comunità locale, incoraggiando il dialogo e la collaborazione. Il periodo di residenza sarà il medesimo previsto per gli artisti della categoria a) ma sarà dedicato maggiormente all’esplorazione delle tematiche di interesse, l’organizzazione dell’evento partecipativo e l’interazione con il territorio.
Scopri qui la call completa
Allegato 1
Tutte le candidature devono essere inviate tramite questo google form entro le ore 23:00 CET di venerdì 9 maggio 2025
Comunicazione artist3 selezionat3: entro lunedì 19 Maggio 2025
Periodo di residenza: 18 - 27 giugno
Foto sopra: Vista della Serra Maggiore da Corso Firenze; Spontanee di Marianna Piccini, Alle Ortiche Festival 2024.
rit·m·i è un progetto a cura di Alle Ortiche APS realizzato in collaborazione con Florìda e ife collective nell’ambito di Alle Ortiche Festival 2025, sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo tramite le Linee Guida per i Festival Partecipativi.
Alle Ortiche Festival nasce nel 2019 per esplorare la connessione tra arte, ecosistemi e comunità, attivando sperimentazioni sul loro ruolo all'interno della società urbana contemporanea, concentrandosi sulla riattivazione dei luoghi e sulla promozione di pratiche creative tese a favorire la costruzione di relazioni, sostenibilità e benessere delle persone.

Quest’anno il festival indaga il tema dei rit·m·i, esplorando la ciclicità, l'ordinario e l'eccezionale, lo scandire del tempo e come il ritmo possa tradursi in rituale, caratterizzandosi socialmente e contribuendo alla formazione di comunità, legando il vissuto umano alle altre specie e al contesto contemporaneo.
Alle Ortiche mira a selezionare tre artist3 o collettivi per partecipare a una residenza artistica di 10 giorni a Genova, durante la quale gli artisti abiteranno il Centro Culturale Ambientale.
L3 artist3 selezionat3 saranno invitat3 a prendere parte ad una residenza di dieci giorni e a partecipare attivamente ad un programma comunitario, che include incontri, dialoghi e attività con i membri dell’associazione e della comunità locale. L3 artist3 avranno la possibilità di esplorare e approfondire il contesto culturale e territoriale, per sviluppare la loro pratica, rafforzare e consolidare i loro intenti progettuali.
La residenza si terrà dal 18 al 27 giugno. L3 artist3 saranno selezionat3 da una giuria composta da espert3 del settore e membri del board dell'associazione.
Chi può candidarsi
Alle Ortiche accoglie le candidature di persone maggiori di 18 anni di tutte le nazionalità e di diverse fasi di carriera, con particolare attenzione alle pratiche sperimentali nelle arti visive, nei nuovi media, nella teoria culturale, nella performance e nella curatela. È richiesta una buona comprensione e capacità di dialogo in lingua italiana per poter partecipare attivamente al programma comunitario e di dialogo.

CATEGORIA A - Installazione Artistica
Sarà selezionatə 1 artista o collettivo.
All3 artist3 che desiderano partecipare alla categoria a) è richiesto di proporre un progetto che esplori un approccio installativo nell’area del tetto della Serra Maggiore, spazio sopraelevato scandito da camminamenti calpestabili e tetti trasparenti, ben visibile dal viale che costeggia Alle Ortiche (per misure, piante e specifiche tecniche si veda l’allegato 1).
CATEGORIA B - Pratica Partecipativa
Saranno selezionat3 2 artist3 o collettivi.
Gli artisti che desiderano partecipare alla categoria b) sono invitati a focalizzarsi sull'interazione diretta con la comunità e sull'approccio partecipativo all'arte. In questa categoria, gli artisti saranno invitati a progettare e realizzare un evento che coinvolga attivamente i membri della comunità locale, incoraggiando il dialogo e la collaborazione. Il periodo di residenza sarà il medesimo previsto per gli artisti della categoria a) ma sarà dedicato maggiormente all’esplorazione delle tematiche di interesse, l’organizzazione dell’evento partecipativo e l’interazione con il territorio.
Scopri qui la call completa
Allegato 1
Tutte le candidature devono essere inviate tramite questo google form entro le ore 23:00 CET di venerdì 9 maggio 2025
Comunicazione artist3 selezionat3: entro lunedì 19 Maggio 2025
Periodo di residenza: 18 - 27 giugno
Foto sopra: Vista della Serra Maggiore da Corso Firenze; Spontanee di Marianna Piccini, Alle Ortiche Festival 2024.
rit·m·i è un progetto a cura di Alle Ortiche APS realizzato in collaborazione con Florìda e ife collective nell’ambito di Alle Ortiche Festival 2025, sostenuto da Fondazione Compagnia di San Paolo tramite le Linee Guida per i Festival Partecipativi.